- Dettagli
- Visite: 963
Servizi Inclusivi Integrati
WEBINAR docenti e genitori
Nell’ambito dello sportello Inclusione di ascolto attivato dal CTS di Nereto sono programmati due webinar gratuiti, rivolti a docenti e famiglie, secondo il calendario e con i contenuti di seguito descritti.
1) Generazione H: una nuova forma di ritiro sociale negli adolescenti (Dott.ssa Francesca Di Marco)
Venerdì 22 gennaio ore 18:00 -19:00
Per partecipare all'incontro occorre utilizzare il seguente link:
https://global.gotomeeting.com/join/851262509
: : : : : : : : : : : : : : : : :
2) Bambini, adolescenti e web, rischi e opportunità (Dott.ssa Catiuscia Settembri)
Venerdì 5 febbraio ore 18:00 – 19:00
Per partecipare all'incontro occorre utilizzare il seguente link:
--- in attesa di pubblicazione ---
Calendario e ammessi al Corso di formazione on-line “LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E LA GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE”
(Le liste sono in ordine di iscrizione al corso)
1° EDIZIONE -------------------
LISTA AMMESSI
Milena Di Gaetano
Paola Ciaffoni
Angela Di Berardino
Daniela Taddei
Stefania Taddei
Daniela Cameli
Stefania Verrocchi
Simone Adamoli
Laura Di Stefano
Daniela Vernacotola
Pasqualina Bizzarri
Tiziana Cianciarelli
Lucia Toro
Gregorio Di Nicola
Emanuela Tritella
Giulia Trammannoni
Gabriella Di Giosaffatte
Loris Miglietta
Rao Melania
Gabriele Romilio
Anna Ciammariconi
Martina Pileggi
Désirée De Amicis
Elisabetta De Ruvo
Maria Rita Campagnari
Stefania Di Amario
Tania Caprioni
Sandra Caracciolo
Giovanna Spinelli
Giovedì 26 Novembre 2020 ore 15:30 – 19:30
Venerdì 27 Novembre 2020 ore 15:30 – 19:30
Venerdì 4 Dicembre 2020 ore 15:30 – 19:30
Venerdì 11 Dicembre 2020 ore 15:30- 19:30
Martedì 15 Dicembre 2020 ore 15:30 – 19:30
2° EDIZIONE -------------------
LISTA AMMESSI
Concetta Carovigna
Luigia Donata Colizzi
Splendira Baldassarre
Mariapia Biancucci
Alice Bizzarri
Luca Gianfelice
Caterina Marina Sciarra
Simona Di Giosia
Linda Di Marcello
Nada Sagazii
Roberta Lucidi
Martina Marcelli
Gabriella Di Berardino
Cinzia Marroni
Ramona Meo
Paola Ammazzalorso
Maurizio Florii
Debora Di Marcello
Giovanna Modesti
Laura Maffei
Katy Ferrante
Claudia Neri
Letizia Di Luigi
Daniela Attanasii
Nicoletta Dipierro
Simona Capuozzi
Angela Roscioli
Ramona De Carolis
Anna Maria Giancola
Antonietta Bonaduce
CALENDARIO
Giovedì 14 Gennaio 2021 ore 15.30-19.30
Venerdì 15 Gennaio 2021 ore 15.30-19.30
Giovedì 21 gennaio 2021 ore 15.30-19.30
Giovedì 28 Gennaio 2021 ore 15.30-19.30
Lunedì 1 febbraio 2021 ore 15.30-19.30
Servizio GRATUITO di ascolto e supporto psicologico per i genitori e il personale scolastico delle scuole della provincia di Teramo.

Per prenotare il colloquio inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando i propri dati e la scuola di appartenenza
Avviso presentazione progetti sussidi didattici (D.D. 18 novembre 2019 n. 1795)
- Link alla documentazione per la presentazione dei progetti
scadenza presentazione progetti: 29-08-2020
Circolare Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione e l' Orientamento scolastico.
Oggetto: Avvio delle attività di formazione e-Learning per la presentazione dei progetti relativi ai bandi per l'acquisto di sussidi didattici e/o tecnologie assistive per alunni e studenti con disabilità a.s. 2019/2020 - D.Dip n. 1795 del 2019 - Art. 7, comma 3 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63.
- Allegato 1 - Scheda progetto
- Allegato 2 - Guida alla compilazione della scheda progetto
Corso Tool Kit - Project Work
Link cartella drive con la documentazione utile alla redazione del Project work
https://drive.google.com/drive/folders/1Joe8-fvYk9K6kkJ2cWgpc6VSac6tOjqh?usp=sharing
Sportello Inclusione - CTS Nereto e incontri on-line rivolti alle famiglie e ai docenti
Si comunica che il CTS (Centro Territoriale di Supporto nuove tecnologie e disabilità) di Nereto promuove l’attivazione di uno sportello Inclusione di ascolto in collaborazione con l’Associazione Promozione Sociale Studenti e Futuro www.studentiefuturo.it.
Si tratta di un servizio gratuito di supporto ai docenti, agli alunni/studentie alle famiglie con lo scopo di promuovere il benessere emotivo e socio relazionale in classe, di prevenirela dispersione scolastica, di migliorare i processi di inclusione scolastica e sociale.
Il servizio offre uno spazio di Ascolto e di Consulenza Psicologica mediante modalità online skype o video chiamata WhatsApp, causa emergenza sanitaria Covid-19, e si avvale della consulenza della dott.ssa Catiuscia Settembri, psicologa, psicoterapeuta, esperta di comunicazione interpersonale e gestione del gruppo classe.
Per usufruire del servizio di ascolto e consulenza e prenotare un colloquio psicologico occorre inviare una richiesta di appuntamento, tramite mail, direttamente alla dott.ssa Settembri: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il nome e cognome e la scuola di appartenenza. Nel rispetto della privacy sarà cura della dott.ssa Settembri indicare le modalità di accesso al servizio direttamente alla persona interessata.
Contestualmente all’attivazione dello sportello, per meglio esplicitare gli ambiti di intervento e offrire spazi di dialogo e di confronto, vengono programmati tre incontri diinformazione/formazione, rivolti a docenti ed in special modo alle famiglie, in modalità online secondo il calendario e con i contenuti di seguito descritti.
- Presentazione sportello e domande – dott.ssa Catiuscia Settembri 5 maggio 2020 ore 18:30 -19:30. Link Meet per partecipare: meet.google.com/apo-fdmv-hqy
- Corresponsabilità educativa scuola-famiglia – dott.ssa Catiuscia Settembri 19 maggio 2020 ore 18:30 – 19:30 Link Meet per partecipare: meet.google.com/dtv-jqmt-pgq
- I campanelli d’allarme in età evolutiva – dott.ssa Catiuscia Settembri 28 maggio ore 18:30 – 19:30 Link Meet per partecipare: https://meet.google.com/ohd-onqv-ybz
Per ulteriori informazioni inviare una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Visite: 720
I docenti iscritti al corso riceveranno una “call” in tempo utile per partecipare all’incontro, pertanto, si raccomanda di controllare il proprio indirizzo di posta elettronica almeno un’ora precedente l’orario sottoindicato.
Le attività di primo livello (cfr. nota DGPER prot.n. 2215 del 26/11/2019), sono impostate su moduli tematici tenuti a cura di esperti del settore e si articoleranno in 10 incontri a distanza:
20 aprile 2020 dalle 15.30 alle 17.30
24 aprile 2020 dalle 15.30 alle 17.30
27 aprile 2020 dalle 15.30 alle 17.30
30 aprile 2020 dalle 15.30 alle 17.30
4 maggio 2020 dalle 15.30 alle 17.30
8 maggio 2020 dalle 15.30 alle 17.30
11 maggio 2020 dalle 15.30 alle 17.30
15 maggio 2020 dalle 15.30 alle 17.30
18 maggio 2020 dalle 15.30 alle 17.30
22 maggio 2020 dalle 15.30 alle 17.30
Nel progetto è prevista la compilazione di un questionario sulle conoscenze pregresse e il rilascio alla fine del percorso di un Portfolio delle competenze.
I relatori del percorso formativo sono: Dott.ssa Paola Ciaffoni, Referente CTS Teramo, Prof. Gianfranco Romantini dell’I.C. Nereto-Sant’Omero, Prof. Simone Ursini Casalena operatore CTS Teramo, Prof. Adolfo Braga dell’Università degli Studi di Teramo.
- Dettagli
- Visite: 717
Gentile Dirigente e Gentile Docente,
nell'ambito degli interventi promossi dalla Task Force per l’Emergenza Educativa del Ministero dell’Istruzione è stato realizzato un percorso di formazione gratuito per i docenti al fine di dare loro gli strumenti per gestire l’ansia e lo stress dei loro studenti e fornire supporto nella gestione della relazione con gli alunni e le famiglie.
Il corso ‘LA GESTIONE DELL’ANSIA E DELLO STRESS NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA’, nasce dall'esperienza maturata dell’Istituto di Ortofonologia (centro accreditato dal MIUR per la formazione) nella gestione di eventi stressanti e traumatici, che ha dimostrato come i docenti costituiscano per gli studenti una grande risorsa, diventando mediatori di benessere e attivatori dei processi di resilienza.
Il corso sarà svolto in modalità e-learning. A tutti i partecipanti verrà inviato l’attestato di partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La presentazione del corso è disponibile al link:
https://www.diregiovani.it/2020/03/31/305012-coronavirus-al-via-corso-formazione-per-docenti-su-gestione-ansia-e-stress.dg/
Un cordiale saluto
L'équipe IdO
- Dettagli
- Visite: 451
È necessario, fare un passo ulteriore per sostenere e mantenere vivo il rapporto scuola-studenti e scuola-famiglia attraverso l’avvio di percorsi che vadano oltre la didattica e possano essere di supporto in questa situazione di forte stress che interessa tutte le componenti della comunità scolastica.
Di seguito la proposta progettuale affidata dal MIUR all'Istituto di Ortofonologia (http://www.ortofonologia.it/ido-con-voi/) che trovate in allegato e che si articola nei seguenti punti:
- Supporto alle famiglie
- Ascolto online
- Formazione docenti
- Attività oltre la didattica rivolte agli studenti
- Sondaggio online
Vi segnaliamo per ulteriore chiarezza, anche qui, i riferimenti dei progetti:
- Ido Con Voi per il supporto alle famiglie, con equipe multispecialistica anche in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (SIP) attraverso il contatto con equipe multi-specialistica, per gestire e contenere, anche a distanza, difficoltà e bisogni specifici di bambini con disabilità, disturbi del neurosviluppo e difficoltà scolastiche.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. +39 3450391519 (solo WhatsApp o SMS)
- Lontani ma Vicini per garantire, anche a distanza, un servizio fondamentale come quello dello sportello d’ascolto. Un percorso di accompagnamento per gli studenti che affrontano la solitudine, la paura e l’angoscia in questa ‘quarantena’ forzata. Un luogo virtuale dove docenti e famiglie possono porre domande e sciogliere dubbi trovando risposte e sostegno continuo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. +39 3334118790 (solo WhatsApp o SMS)
https://www.diregiovani.it/lontani-ma-vicini-30-psicologi-al-servizio-di-scuole-e-famiglie-2/

- Un percorso di formazione per i docenti al fine di dare loro gli strumenti per affrontare la gestione delle emergenze educative
Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Uno spazio dedicato ad attività che possano andare oltre la didattica attraverso corsi di giornalismo, di cinema e di teatro. Video lezioni, corsi online, approfondimenti, racconti dalle scuole e la possibilità di inviare contributi creativi che verranno raccolti in una pubblicazione.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Visite: 484
Vademecum bambini e adolescenti + help line dedicata
Gli psicologi e psicoterapeuti della UOSD di NPI di Teramo hanno attivato un help-line dedicata al disagio psicologico, i cui riferimenti sono all'interno della presentazione allegata.
- Dettagli
- Visite: 428
Risorse per la Didattica a distanza
- Read & Write, sintesi vocale gratuita per Google Docs
http://www.luigiparisi.com/blog/2015/11/15/read-write-sintesi-vocale-gratuita-per-google-docs/
- Digitazione vocale in Documenti Google
https://www.youtube.com/watch?v=8QDvENtk5pk
- La scuola da casa di Erickson
https://www.pde.it/2020/03/20/la-scuola-da-casa-di-erickson/
- Dettagli
- Visite: 364
In ottemperanza a quanto stabilito dal DPCM del 11 marzo 2020, gli incontri previsti del corso di formazione sono stati rinviati.
Il nuovo calendario prevede tre date nel mese di maggio p.v. e sarà comunicato quanto prima, nella speranza di superare l'emergenza epidemiologica in atto in tempi brevi.
Percorso formativo attivato dal CTS di Nereto con riferimento alla Nota del Ministero dell’Istruzione - Direzione generale per il personale scolastico, prot. n° 2215 del 26 novembre 2019, inerente la “Formazione docenti per le attività di sostegno e tutor per l’a.s.2019-2020” e alla successiva Nota del Direttore Generale dell’USR Abruzzo, prot. n° 490 del 17 gennaio 2020.
Tale iniziativa ha l’obiettivo di formare i docenti di sostegno, delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Teramo, sprovvisti dello specifico titolo di specializzazione.
-
La proposta formativa si articolerà in moduli tematici così suddivisi:
- n.10 (dieci) ore di lezioni/formazione in presenza a cura di docenti esperti ripartiti in n.3 (tre) incontri della durata di 3 ore e 20’ ciascuno -
n. 15 (quindici) ore di laboratorio/tutoraggio da svolgere all’interno dei singoli Istituti scolastici a cura dei docenti coordinatori dell’inclusione con funzioni di supporto ai colleghi presenti nelle scuole di appartenenza.
Gli incontri in presenza si terranno presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo.
Le tematiche trattate negli incontri in presenza, suddivise in n.4 (quattro) moduli formativi di base, riguarderanno gli obiettivi, i metodi, le didattiche dell’inclusione, con i contenuti di seguito descritti.
Modulo 1.
Introduzione alla legislazione sulla disabilità: Legge 104/92.
Decreto Legislativo 66/2017 per l’inclusione scolastica (Decreto attuativo della L.107/2015): dal Profilo Dinamico Funzionale al Profilo di Funzionamento.
Modello bio-psico sociale ICF: innovazioni e ricadute che esso ha nell’organizzazione e nella realizzazione dei processi di inclusione scolastica.
Modulo 2.
La creazione e lo sviluppo di pratiche inclusive: l’inclusione come processo, come insieme di azioni, condivisione di obiettivi.
Le differenze come risorse per l’apprendimento.
I percorsi di personalizzazione e di individualizzazione.
Il ruolo dell’insegnante di sostegno come coordinatore tra i vari attori e come risorsa per la classe.
Modulo 3.
Il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto individuale.
La possibile costruzione del PEI su base ICF.
La Valutazione nel raggiungimento degli obiettivi previsti per l’alunno e lo studente con diversa abilità anche in relazione alla valutazione della qualità dell’Inclusione dell’Istituzione scolastica.
La corresponsabilità educativa.
Modulo 4.
Didattiche inclusive e compensative.
Tecnologie a servizio della didattica e utilizzo di software dedicati come risorsa.
Nuove metodologie.
- Dettagli
- Visite: 379
Il Centro Territoriale di Supporto (CTS) della Provincia di Pescara organizza nella giornata di martedì 03/03/2020, un incontro di formazione nell’ambito delle iniziative di prevenzione e contrasto del cyberbullismo dal titolo “Microbullismo, Bullismo, Cyberbullismo”, che si terrà c/o l’IPSIAS ”Di Marzio-Michetti” dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (dalle ore13.00 ca. alle 14.30 pausa pranzo).
Relatori dell’incontro saranno: il Gen. Luciano Garofano, il Prof. Giancarlo Pavano, la Dott.ssa Adriana Battaglia e l’Avv. Delia Ginardi.
La proposta formativa è rivolta ai Dirigenti Scolastici, ai Referenti per il cyberbullismo e al personale Docente delle Scuole della Provincia di Pescara (max 3 persone per ogni Istituto).
Le iscrizioni possono essere effettuate utilizzando, entro il 26 febbraio p.v., il seguente link
https://forms.gle/9H6n3BjHnDgZhdDLA