REPORT E PROGRAMMA
Martedì 25 febbraio 2014
I.I.S. “D’Aosta “ L’Aquila
Presentazione corso | ![]() |
||
Ore 15.00 | Ettore D’Orazio | “I Bisogni Educativi Speciali tra norma e pedagogia” | ![]() |
Ore 16.30 | Antonio Lattanzi | “Una voce dal territorio” | ![]() |
Martedì 4 marzo 2014
I.I.S. “D’Aosta “ L’Aquila
Ore 14.00 |
Alessandro Vaccarelli |
“Svantaggio sociale, culturale e linguistico” | ![]() |
15.45 coffee break
Ore 16.00/18.30 |
Lavori di gruppo |
1. Semplificazione dei testi 2. Italiano L 2 3. Il lavoro sull’autostima 4. Potenziamento linguistico per l’apprendimento 18.30: conclusioni in plenaria |
Lunedì 10 Marzo 2014
I.I.S. “Alessandrini” Montesilvano
Ore 14.00 |
Alessandro Vaccarelli |
“Svantaggio sociale, culturale e linguistico” | ![]() |
15.45 coffee break
Ore 16.00/18.30 |
Lavori di gruppo |
1. Semplificazione dei testi 2. Italiano L 2 3. Il lavoro sull’autostima 4. Potenziamento linguistico per l’apprendimento 18.30: conclusioni in plenaria |
Martedì 11 marzo 2014
I.I.S. “D’Aosta “ L’Aquila
Ore 14.00 |
Maria Pia Legge |
“ICD 10 ed ICF. L’applicazione agli adempimenti della legge 104/92 e della legge 170/2010” |
15.45 coffee break
Ore 16.00/18.30 |
Lavori di gruppo |
Esercitazioni su casi clinici (DF) con stesura PDF e PEI 1. Ritardo mentale di grado medio, epilessia, disadattamento socio-affettivo (15 anni) 2. Sordità profonda, disturbo dello spettro autistico (11 anni) 3. Tetraparesi spastica in soggetto con ritardo mentale lieve (35 mesi) 4. Disturbo specifico di apprendimento (8-9 anni) Ore 18.30 conclusioni in plenaria |
Martedì 18 marzo 2014
I.I.S. “D’Aosta “ L’Aquila
Ore 14.00 |
Rocco Di Santo | “Utilizzo dell’ICF – CY nei servizi scolastici” | ![]() |
15.45 coffee break
Ore 16.00/18.30 |
Lavori di gruppo |
Esercitazioni sull’uso dell’ICF – CY per i documenti scolastici Ore 18.30: conclusioni in plenaria |
Venerdì 21 marzo 2014
I.I.S. “Alessandrini” Montesilvano
Ore 14.00 |
Maria Pia Legge | “ICD 10 ed ICF. L’applicazione agli adempimenti della legge 104/92 e della legge 170/2010” | ![]() |
15.45 coffee break
Ore 16.00/18.30 |
Lavori di gruppo |
Esercitazioni su casi clinici (DF) con stesura PDF e PEI 1. Ritardo mentale di grado medio, epilessia, disadattamento socio-affettivo (15 anni) 2. Sordità profonda, disturbo dello spettro autistico (11 anni) 3. Tetraparesi spastica in soggetto con ritardo mentale lieve (35 mesi) 4. Disturbo specifico di apprendimento (8-9 anni) 18.30 conclusioni in plenaria |
Martedì 25 marzo 2014
I.I.S. “D’Aosta “ L’Aquila
Ore 14.00 |
Renato Cerbo | “ADHD e patologie correlate” |
15.45 coffee break
Ore 16.00/18.30 |
Lavori di gruppo |
1. Strategie meta cognitive per migliorare l’attenzione 2. Strategie per promuovere le capacità di autoregolazione e di autocontrollo 3. Strategie di organizzazione degli spazi e delle attività 4. Strategie per l’analisi e la gestione delle problematiche comportamentali 18.30: conclusioni in plenaria |
Martedì 8 aprile 2014
I.I.S. “D’Aosta “ L’Aquila
Ore 14.00 |
Elisabetta Berenci |
“Livello intellettivo limite” |
15.45 coffee break
Venerdì 11 aprile 2014
I.I.S. “Alessandrini” Montesilvano
Ore 14.00 |
Rocco Di Santo | “Utilizzo dell’ICF – CY nei servizi scolastici” |
15.45 coffee break
Ore 16.00/18.30 |
Lavori di gruppo |
Esercitazioni sull’uso dell’ICF – CY per i documenti scolastici Ore 18.30: conclusioni in plenaria |
Martedì 15 aprile 2014
I.I.S. “Alessandrini” Montesilvano
Ore 14.00 |
Renato Cerbo | “ADHD e patologie correlate” |
15.45 coffee break
Ore 16.00/18.30 |
Lavori di gruppo |
1. Strategie meta cognitive per migliorare l’attenzione 2. Strategie per promuovere le capacità di autoregolazione e di autocontrollo 3. Strategie di organizzazione degli spazi e delle attività 4. Strategie per l’analisi e la gestione delle problematiche comportamentali Ore 18.30: conclusioni in plenaria |
|