COMUNICAZIONE IN MERITO ALLA FORMAZIONE PRESSO L'AULA MAGNA DELL'IPSIAS "DI MARZIO-MICHETTI" DI PESCARA
I Centri Territoriali di Supporto tornano nel cuore del processo di inclusione
Si può realmente dire che sia iniziato il processo di rinascita dei Centri Territoriali di Supporto (CTS), strutture fondamentali per il processo di inclusione delle persone con disabilità. Lo hanno inteso bene i tanti partecipanti al seminario nazionale di Roma intitolato “Ausili: progettare, intervenire, innovare”, con il quale, dopo diversi anni, il Ministero dell’Istruzione ha riunito i CTS di tutte le Province italiane, per discutere apertamente di vari temi particolarmente importanti, sia a breve che lunga scadenza...
![]() |
![]() |
![]() |
I Centri Territoriali di Supporto (CTS) sono 106 in tutta Italia e sono stati istituiti dagli Uffici Scolastici Regionali in accordo con il MIUR mediante il Progetto “Nuove Tecnologie e Disabilità”. I Centri sono collocati presso scuole polo e la loro sede coincide con quella dell’istituzione scolastica che li accoglie.
Da novembre 2013 sono operativi nella regione Abruzzo 4 Centri Territoriali di Supporto, uno per ogni provincia, presso i locali delle seguenti scuole:
IPSIAS "Di Marzio-Michetti" Pescara
Scuola Secondaria di I grado "D. Alighieri" L'Aquila
Ist. Comprensivo di "Nereto-Sant'Omero-Torano" Nereto (Teramo)
ITET "E. Fermi" Lanciano (Chieti)
L'intento è di promuovere, con la collaborazione degli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali, la costituzione di strutture operative di supporto, distribuite nel territorio, in grado di sostenere concretamente le scuole nell'acquisto e nell'uso efficiente delle nuove tecnologie per l'integrazione scolastica e di attuare iniziative specifiche di formazione rivolte agli insegnanti e agli altri operatori scolastici, nonché ai genitori e agli stessi alunni disabili.
I due CTS storici iniziali interprovinciali dell'Aquila/Teramo e di Pescara/Chieti hanno iniziato le attività a partire dal 2007 e hanno promosso iniziative specifiche di formazione rivolte agli insegnanti, famiglie e operatori scolastici in generale, fornendo consulenza diretta a singoli o gruppi di richiedenti.