- Dettagli
- Visite: 3626
Presso le quattro scuole sede dei CTS provinciali della regione Abruzzo si terranno il giorno 11 novembre p.v. dalle ore 10.00 alle 13.00 incontri distinti di lavoro "Contro il bullismo... lavoriamo insieme", come da prot. n. 7201 del 22.10.2015 dell'USR Abruzzo inoltrata ai Dirigenti e Referenti delle istituzione scolastiche.
Nel corso degli incontri saranno trattati i seguenti punti:
- Modalità di promozione e diffusione Linee Guida MIUR e USR.
- Azione/revisione di un Regolamento d'istituto in linea con i documenti di cui sopra, nomina di un referente e costituzione di un gruppo di lavoro d'istituto, realizzazione di uno spazio dedicato su sito...
- Rendicontazione del monitoraggio effettuato nell'anno scolastico 2014/15.
- Distribuzione opuscoli realizzati da Tribunale Minori e ATP di Aquila e Teramo.
- Ricognizione di buone pratiche per successiva diffusione.
- Dettagli
- Visite: 3742
SoDiLinux@cts-2015 - indagine sulla sua diffusione e il suo utilizzo
- Dettagli
- Visite: 3507
Al fine di aggiornare l'inventario delle disponibilità per a.s. 2015-16, entro il 24 ottobre p.v. le scuole in elenco sono pregate di confermare l'utilizzo e/o provvedere alla restituzione presso il CTS di Pescara dei materiali in comodato non utilizzati.
Le scuole della provincia potranno avanzare richieste motivate a partire dal 26 ottobre dopo la fase di ricognizione e verranno accolte in base alle disponibilità.
Di seguito gli ausili attualmente in comodato d'uso gratuito presso le scuole della provincia di Pescara.
In verde le conferme di utilizzo
In giallo le disponibilità
In rosso da definire
DATA COMODATO | SCUOLA | SINTESI VOCALE | STAMPANTE | TABLET | COMPUTER | CUFFIA CON MICROFONO | MEMORIA USB | TASTIERA FACILITATA |
28/10/14 | PERI03000V - IPSIAS "DI MARZIO-MICHETTI" | X | X | X | ||||
28/10/14 | PEIC830004 - ISTITUTO COMPRENSIVO 7 | X | X | X | ||||
30/10/14 | PEIC828004 - I.C. IGNAZIO SILONE - MONTESILVANO | X | X | X | X | |||
28/10/14 | PEIC807003 - ISTITUTO COMPRENSIVO TORRE DE PASSERI | X | X | X | ||||
30/10/14 | PEEE037001 - DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONTESILVANO | X | X | X | ||||
28/10/14 | PEIC821009 - I.C. COLLECORVINO | X | X | X | ||||
28/10/14 | PEIS001008 - I.S.I.S. AMEDEO DI SAVOIA POPOLI | X | X | X | ||||
28/10/14 | PEEE052003 - DIREZIONE DIDATTICA DI SPOLTORE | X | X | X | ||||
28/10/14 | PEIC81600T - ISTITUTO COMPRENSIVO POPOLI | X | X | X | X | |||
8/11/14 | PEIC80500B - ISTITUTO COMPRENSIVO L. C. PARATORE - PENNE- | X | X | X | ||||
28/10/14 | PEIC815002 - ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCAFA | X | X | X | ||||
28/10/14 | PEIC81700N "IST. COMPRENSIVO MANOPPELLO" (PE) | X | X | X | ||||
28/10/14 | PEIC81000V - I.C. SAN VALENTINO IN A.C. (PE) | X | X | X | X | |||
28/10/14 | PEIC83800P - ISTITUTO COMPRENSIVO 10 | X | X | X | ||||
18/11/14 | PEIC83300G - ISTITUTO COMPRENSIVO 3 | X | X | X | X | X | ||
25/11/14 | PEIC81200E ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALANNO (PE) | X | X | X | ||||
28/10/14 | PEIC83200Q - ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 | X | X | X | X | |||
28/10714 | PEIC822005 - "ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO" PESCARA | X | X | |||||
30/10/14 | PEIC83700V - ISTITUTO COMPRENSIVO 9 | X | X | X | ||||
19/12/14 | PEIS00400Q - IIS "B. SPAVENTA" CITTA' SANT'ANGELO | X | X | X | X | |||
26/11/14 | PEIC82000D - I.C. CEPAGATTI INF., PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO | X | X | X | ||||
da aprile 2016 | X | X | X | X |
|
- Dettagli
- Visite: 4007
dal Redattore Sociale del 02-10-2015
Press-IN
INCLUSIONE - INTEGRAZIONE - INFORMAZIONE
Rassegna stampa quotidiana sul mondo delle disabilità
Il sottosegretario Faraone a Vicenza nel primo "centro per l'autismo" che da tempo a Vicenza segue 80 consigli di classe e il 30% degli alunni autistici del territorio. Dopo la sperimentazione, apriranno anche gli altri: "Aiutiamo gli insegnanti".
ROMA. “Quando si parla di disabilità, ci sono eroi ‘per forza’ (i genitori) ed eroi ‘per scelta’ (gli insegnanti). Dobbiamo agire per valorizzare questi ultimi e per questo stiamo cercando di far sì che ogni scuola abbia uno sportello di supporto alle disabilità, insieme a famiglie e associazioni”. A rilanciare l’obiettivo è il sottosegretario all’istruzione Davide Faraone, che visita a Vicenza, presso l’Istituto Alberghiero Almerico da Schio, il primo centro per l’autismo sorto già da oltre un anno e operativo presso il Cts (Centro territoriale di supporto). In tutta Italia di Cts nel esistono 106: sono tutti nati nel 2006 con il progetto "Nuove tecnologie e disabilità", hanno una diffusione a livello provinciale e sono distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo del ministero è quello di aprire presso ognuno dei 106 Cts esistenti un “centro per l’autismo”, in modo da avere in tutta Italia 106 centri per l’autismo. Lo scopo è favorire l'inclusione scolastica degli alunni autistici, attraverso il lavoro di rete e la valorizzazione delle buone prassi.
Nei Cts operano due o tre docenti esperti nel campo delle nuove tecnologie per l'inclusione, supporto e consulenza per la disabilità e i DSA alle scuole. Ogni Cts è stato finanziato con circa 10 mila euro (il fondo complessivo è stato di un milione di euro, raddoppiato rispetto allo scorso anno) e dopo una fase di sperimentazione condotta in 13 scuole, durante questo anno scolastico apriranno presso tutti i Cts rimanenti – circa cento dunque – gli “sportelli autismo”. Quello di Vicenza, che è stato il primo, già da tempo coinvolge come operatori una ventina di insegnanti e offre consulenza a circa 80 consigli di classe, corrispondenti ad oltre il 30% del totale degli alunni con autismo che frequentano le scuole del territorio.
Nella pratica, lo sportello autismo riceve le segnalazioni di difficoltà a gestire una situazione problematica da parte di una scuola o di un singolo insegnante con un alunno con autismo e invia sul posto due insegnanti specializzati. Insieme al docente coinvolte viene avviata una osservazione della situazione e vengono individuate soluzioni operative. Il contatto con il docente viene mantenuto poi anche a distanza, continuando a gestire la situazione. Insomma, di fatto si tratta di creare, in ogni regione, "pool" di insegnanti specializzati nell'autismo, che possano divenire punto di riferimento per i colleghi o le scuole che, trovandosi in difficoltà, abbiano bisogno di essere aiutati.
“Di solito – dice Faraone – misuriamo il sostegno in ore e insegnanti, ma dobbiamo misurarlo a partire dalle reali ricadute sui ragazzi e le ragazze”. Per questo ecco anche la decisione Di avviare 14 master sull’autismo per “rafforzare la competenza dei docenti”, che si aggiungono alla formazione in servizio obbligatoria con la card docente (500 euro pro capite). Inoltre, il portale italiano per l’inclusione scolastica viene potenziato con un’area specifica dedicata all'aggiornamento professionale e alla formazione.
- Dettagli
- Visite: 9556
La comunità artistica LABORATORIO MINIMO TEATRO di Ascoli Piceno, operante nei settori dello spettacolo, della didattica e della cultura, ha messo in scena lo spettacolo "ORA mi VEDI" sul tema dello spettro autistico. Per l'alto valore di sensibilizzazione alla tematica dell'autismo lo spettacolo è stato proposto con successo nelle iniziative e azioni della Rete dei CTS Abruzzo.
Performance teatrale sul disturbo autistico - Cooproduzione La casa di Asterione - Laboratorio Minimo Teatro
" Ideata come performance inserita all'interno di seminari , convegni e tavole rotonde di formazione sul tema a sostegno della sensibilizzazione di docenti, studenti, comunità sanitarie ".
Note di regia:
Dimenticate i cliché, le frasi fatte, i fiumi di retorica, le leggende metropolitane. Dimenticate tutto quanto avete maldestramente associato a quella strana sindrome di cui spesso neanche ricordate il nome.
Perché l’autismo “è un mondo che ti galleggia invisibile accanto, non te ne accorgeresti mai se non ci entrassi dentro con qualcosa che appartiene alla tua carne”.
Ecco dunque ciò che occorre fare: spalancare l’anima ad un universo immenso, inafferrabile forse, diventare osservatorio speciale, farsi piccoli e guardare, conoscere, scoprire e... vedere.
Il teatro permette di far arrivare un concetto in modo diretto ed efficace, di toccare corde emozionali lasciando segni profondi. Ed è attraverso l’arte scenica che “Ora mi vedi” parla di autismo, una delle forme di disabilità più complesse e misteriose, un disturbo che si manifesta attraverso innumerevoli sintomi ma che alla base ha un fattore comune: lottare ogni giorno per adattarsi al mondo.
Traendo spunto da testi scritti da autori affetti da sindrome di autismo, “Ora mi vedi” cerca di spiegare, di offrire uno sguardo interno come se a parlare fossero proprio gli autistici, individui visti come chiusi e bizzarri il cui vissuto è invece molto più complesso di un “Rain man” geniale che si rifiuta di interagire con gli altri.
“Ora mi vedi” cerca di raccontare anche cosa accade a coloro i quali sono quotidianamente a contatto con questo mondo. E se per l’autistico si parla di lotta, essa si rivela ancor più dura e reale per il genitore, mediatore instancabile tra due mondi, contenitore di ansie e speranze che ogni giorno fa di tutto anche solo per un piccolo risultato. “Ora mi vedi” si rivolge anche a loro attraverso una scenografia scarna, solamente alcuni oggetti, una atmosfera sonora intensa e avvolgente e tre corpi umani che indagano l’autismo, lo raccontano: lo vivono.
La performance è stata già presentata in circa 20 città riscuotendo ogni volta positivo consenso da parte delle Istituzioni scolastiche e dagli esperti della specifica patologia.
Al seguente link troverete il PROMO della performance (https://youtu.be/6Ld33q-Ilrg)
Di seguito la locandina di presentazione e alcune foto di scena
![]() |
|
![]() |
![]() |
PER INFO POTETE CONTATTARCI A mail dedicata ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) mail segreteria ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) tel. 3317650599 Roberto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
![]() |
- Dettagli
- Visite: 6556
Interventi relatori:
CONVEGNO NAZIONALE 21 E 22 MAGGIO 2015 “PERCORRERE LE STRADE DELL’INCLUSIONE”
AULA MAGNA - Istituto Professionale “Di Marzio-Michetti” PESCARA
Giovedì 21 (pomeriggio) - 1^ Sessione: 15:00 - 19:00 “Diagnosi e certificazione delle disabilità”
Introduce - Carlo Frascari Dirigente Scolastico IPSIAS “Di Marzio-Michetti”
Saluti - Direttore Generale USR Abruzzo Dott. Ernesto Pellecchia
|
16:00 - Dott. Renato Cerbo “Tipologia dei Bisogni Educativi Speciali”
|
|
Interventi dei D.S. dei CTS Rete Abruzzo - Daniela ROLLO - Antonella CONIO - Danilo Massi - Carlo Frascari
|
|
17:00 - Prof. Enzo Sechi ”Disabilità, handicap e B.E.S.: un punto di vista unificante per le scuole”
|
Venerdì 22 (mattina) - 2^ Sessione: 9:00 - 13:00 “La scuola e i processi di inclusione”
Introduce - Marinella Sclocco Assessore Regionale all’Istruzione
Intervento - Maria Cristina De Nicola Dirigente tecnico USR Abruzzo
|
|
10:00 - Dott. Raffaele Ciambrone “Dalla normativa per l’inclusione alla didattica inclusiva”
|
|
11:00 - Prof. Paolo Perticari “Una scuola migliore:quale istruzione per quale umanità”
|
|
12:00 - Prof. Francesco Fusillo “SoDiLinux@cts Tecnologie Didattiche open-source e low-cost per la didattica e l’inclusione”
|
|
13:00 – PAUSA PRANZO (Buffet)
venerdì 22 (pomeriggio) - 3^ Sessione: 15:00 - 18:30 “Didattica inclusiva e ruolo del docente”
15:00 - Prof. Flavio Fogarolo “Da insegnante a insegnante: azioni di supporto e consulenza per le scuole in rete - L’esperienza dello sportello Autismo di Vicenza”
|
|
16:30 - Prof. Giancarlo Onger: “Per un’etica dell’inclusione”
|
|
16:30 – Workshop (n. chiuso) del Prof. F. Fusillo “Disturbo se apprendo?... Io apprendo disturbando”. Opportunità inclusive offerte dalle Nuove Tecnologie Didattiche – Presentazione e consegna del nuovo DVD KIT_PC_DSA_port_2015
- Dettagli
- Visite: 5561
Modalità di partecipazione e iscrizione inviate alle Istituzioni scolastiche con nota USR - Prot. AOODRAB n. 2792 (scadenza per la registrazione online ore 14:00 del 15 maggio 2015)
- Dettagli
- Visite: 3280
L'evento, avrà luogo lunedì 23 febbraio 2015 presso l’aula magna dell’I.I.S. “Di Marzio –Michetti” di Pescara, dalle ore 10.30 alle ore 13.00.
La scheda di adesione è reperibile al link: https://docs.google.com/forms/d/1QJwhJEZR0rBbvejGbjxe3XubOB_bwjV25k-k0tRZVjQ/viewform?usp=send_form
Il Convegno è valido ai fini della formazione per i docenti neo immessi.
- Dettagli
- Visite: 3253
Nel prossimo mese di gennaio inizieranno gli incontri laboratoriali in presenza del percorso formativo di cui sopra.
I docenti ammessi a partecipare al corso sono suddivisi per gruppi:
- GRUPPO (A-B) date attività laboratoriali in presenza:
20/01; 29/01; 05/02; 17/02
Leggi tutto: Percorso formativo "Tecnologie compensative per l'inclusione scolastica".